Il modello di organizzazione e controllo ha ancora una sua valida concretezza per la tutela delle aziende? (risponde il dott. Cianciotta)

Pubblicato da: Dott. Paolo Cianciotta
Pubblicato su: Bergamo Economia Magazine pag. 56

Una caratteristica concreta del modello 231 è quella di assicurare una corretta predisposizione delle compliance al “passo con i tempi”, una sorta di “abito sartoriale” tagliato ed allestito specificatamente per l’azienda.
Si pensi alle esigenze proprie delle società impegnate in produzioni tecnologiche, o alle strutture sanitarie che in ragione dell’attuale emergenza epidemiologica nazionale si sono trovate ad adeguare i modelli organizzativi ex D. Lgs. 231/2001.
Anche la recentissima introduzione dei “reati tributari”, previsti dal D.lgs. 74/2000 (nuovo art. 25 quinquiesdecies, D.lgs. 231/2001), tra gli illeciti in grado di determinare la responsabilità “amministrativa” da reato dell’ente, è destinata a cambiare la prospettiva con la quale considerare, oggi, l’impellente necessità di tutelare l’azienda dai risvolti sanzionatori previsti.

Pubblicato da: Dott. Paolo Cianciotta
Pubblicato su: Bergamo Economia Magazine pag. 56

Rotonda dei Mille 1, 24122 – Bergamo – Italy
P.IVA & C.F. 03876510169 | Tel. +039 035 235935 | Skype: paolo.cianciotta | info@cp-service.it  | postmaster@pec.cp-service.it | paolo.cianciotta@cp-service.it

Copyright © 2023 | Tutte le immagini e i contenuti presenti in questo sito sono coperti da copyright |  Privacy policy e Cookie policy
Developed by WebMarketingPlanners